
APE...NIENTE BOLLO
Arrivano i chiarimenti sull'Ape, tanto attesi da agenti immobiliari, notai e proprietari di casa. Niente bollo né imposta di registro sull'Ape, l'Attestato di prestazione energetica che dal 2013 va allegato obbligatoriamente agli atti di trasferimento a titolo gratuito e ai contratti di vendita e di locazione di immobili. Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 83/E, che risponde ai dubbi dei contribuenti sul regime tributario da applicare all'Ape al momento della registrazione dei contratti di affitto.

SANZIONI: E' L'ASSEMBLEA A DECIDERE
Le sanzioni economiche, quelle vere, entrano in condominio. L'articolo 70 delle disposizioni di attuazione del codice civile è stato modificato dall'articolo 14 della legge 11 dicembre 2012 n.220 n.220/2012 (la riforma del condominio) e per effetto della novella legislativa le sanzioni per le infrazioni al regolamento di condominio sono state elevate, prevedendo il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. Ciò, se da un lato appare come un segnale di apertura verso soluzioni stragiudiziali, ripropone il sempre dibattuto tema della concreta modalità applicativa della norma in esame.

MEDIAZIONE IN CONDOMINIO
Da settembre la disciplina sulla mediazione obbligatoria per le controversie civili che è stata reintrodotta per effetto dell'art. 84 del c.d. "Decreto del fare" (convertito dalla legge n. 98/2013) e così, per le cause condominiali, ha iniziato a trovare applicazione il nuovo art. 71-quater disp. att. codice civile introdotto dalla legge n. 220/2012 di riforma del condominio.

SPESE CONDOMINIALI: BOOM MOROSITA'
Quando non si riesce più a far fronte alle uscite a causa della crisi, tra le prime spese tagliate dalle famiglie ci sono le rate condominiali. Cosa che in effetti comporta rischi meno gravi che smettere di pagare l'affitto (pericolo sfratto) o il mutuo (pignoramento dell'immobile da parte della banca). Il condominio infatti non è un creditore privilegiato e spesso è costretto a mettersi in fila dopo gli altri.

LINEE VITA - OBBLIGO ANCHE NELLA REGIONE MARCHE
Finalmente anche la Regione Marche, con la Legge Regionale 22 Aprile 2014 n. 7, ha adeguato le proprie normative e, con Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile, ha reso obbligatoria l'installazione delle linee vita.
Leggi tutto: LINEE VITA - OBBLIGO ANCHE NELLA REGIONE MARCHE